7^ TAPPA

22,4 km

DISTANZA

8h30m

DURATA

+ 833/-1118

DISLIVELLO

Informazioni generali

Gran finale, con una tappa estremamente piacevole e gratificata dalle bellissime viste verso Montovolo e Monte Vigese che a poco a poco si avvicinano.

La prima parte costeggia il torrente Brasimone e i tanti mulini che in passato ne hanno sfruttato le acque, per poi salire verso il Santuario di Montovolo, situato in un luogo unico che ospita anche l’Oratorio di Santa Caterina d’Alessandria e un percorso legato alla tragedia della scuola Salvemini, su cui si schiantò un aereo militare uccidendo 12 ragazzi

 La discesa verso Riola di Vergato è ricchissima di attrazioni, dai borghi storici de gli Sterpi e La Scola, perfettamente conservati, alla Rocchetta Mattei, castello davvero unico nel suo genere.

All’arrivo, la chiesa disegnata dall’architetto norvegese Alvar Aalto, dedicata a Santa Maria Assunta ad accogliere i camminatori all’arrivo della Via Mater Dei.

Icona Mater Dei

Cosa vedere

Camugnano

Camugnano

Nei dintorni di Monte Vigese, facilmente raggiungibili dal cammino, si trovano luoghi di grande interesse storico e spirituale. A Vigo, borgo di origine romana, spicca la chiesa che domina il paese. In località Serra dei Frascari sorge l’Oratorio dei Frascari, dedicato alla Madonna Addolorata: iniziato nel 1668 e terminato nel 1673, custodisce una suggestiva statua in stucco dipinto che raffigura la Vergine con sette spade conficcate nel cuore, portata ogni anno in processione. Da non perdere anche la chiesa di San Giovanni Battista a Verzuno, una delle pievi più antiche dell’Appennino bolognese, ricordata già nel 976 e ricostruita sui resti di un castello dopo una frana che ne distrusse la struttura originaria.

Icona Mater Dei

Informazioni utili

Icona Mater Dei

Foto e Video

CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Chiama ora